I radicali liberi sono molecole che hanno perso un elettrone e per questo altamente instabili: nel tentativo di ritornare allo stato di equilibrio sottraggono ad altri atomi vicini l’elettrone di cui necessitano. Questa instabilità innesca però una reazione a catena che, se non mantenuta entro valori “fisiologici”, può danneggiare le cellule ed accelerare il processo di invecchiamento.
Dato che il processo coinvolge anche l’ossigeno, spesso di parla di ossidazione cellulare o di stress ossidativo.
Come poter rallentare l’invecchiamento cellulare? Esistono prodotti sia naturali che di laboratorio, che possono dare una mano nel contenere gli effetti dello stress ossidativo e fornire protezione, come il Coenzima Q10, la vitamina C (che favorisce la produzione endogena di collagene, senza dunque assumerne da fuori), l’acido ellagico estratto dalla melagrana e la curcumina.
Spesso, quando si cercano vitamine contro l’invecchiamento, ci si dimentica che uno degli effetti principali dei prodotti anti age è l’effetto antiossidante, che, oltre a contribuire al rallentamento dei processi di stress ossidativo, permettono al corpo di contrastare l’avanzata dei radicali liberi. Le vitamine anti age per eccellenza sono la Vitamina C, la Vitamina E, la vitamina A e tutti i prodotti naturali come polifenoli, tè verde e minerali come rame, zinco e selenio.
Sport ad alta intensità, inquinamento, fumo di sigaretta e utilizzo per periodi prolungati di farmaci possono accelerare il processo di invecchiamento e di produzione di radicali liberi. Anche una dieta non equilibrata, accanto ad un sonno non profondo e ristoratore (che invece è favorito dalla melatonina, che abbassa il cortisolo, l’”ormone dello stress”), possono concorrere direttamente ad un più veloce invecchiamento della pelle del viso e del corpo in generale. È possibile rallentare l’invecchiamento sia ponendo attenzione ad alcuni comportamenti che ad una buona integrazione di vitamine anti age, citate poco più sopra.
L’invecchiamento della pelle del viso e del corpo è la diretta conseguenza dello stress ossidativo che con il passare dell’età si intensifica, anche in ragione di forti stress, allenamento intenso, inquinamento e utilizzo di farmaci. È inevitabile che i segni del tempo si manifestino sul proprio corpo e sulla propria pelle, ma esistono alcuni integratori anti age ed integratori antirughe che permettono di rallentare questo fenomeno, noti anche come integratori antinvecchiamento.
I radicali liberi sono molecole che hanno perso un elettrone e per questo altamente instabili: nel tentativo di ritornare allo stato di equilibrio sottraggono ad altri atomi vicini l’elettrone di cui necessitano. Questa instabilità innesca però una reazione a catena che, se non mantenuta entro valori “fisiologici”, può danneggiare le cellule ed accelerare il processo di invecchiamento.
Dato che il processo coinvolge anche l’ossigeno, spesso di parla di ossidazione cellulare o di stress ossidativo.
Come poter rallentare l’invecchiamento cellulare? Esistono prodotti sia naturali che di laboratorio, che possono dare una mano nel contenere gli effetti dello stress ossidativo e fornire protezione, come il Coenzima Q10, la vitamina C (che favorisce la produzione endogena di collagene, senza dunque assumerne da fuori), l’acido ellagico estratto dalla melagrana e la curcumina.
Spesso, quando si cercano vitamine contro l’invecchiamento, ci si dimentica che uno degli effetti principali dei prodotti anti age è l’effetto antiossidante, che, oltre a contribuire al rallentamento dei processi di stress ossidativo, permettono al corpo di contrastare l’avanzata dei radicali liberi. Le vitamine anti age per eccellenza sono la Vitamina C, la Vitamina E, la vitamina A e tutti i prodotti naturali come polifenoli, tè verde e minerali come rame, zinco e selenio.
Sport ad alta intensità, inquinamento, fumo di sigaretta e utilizzo per periodi prolungati di farmaci possono accelerare il processo di invecchiamento e di produzione di radicali liberi. Anche una dieta non equilibrata, accanto ad un sonno non profondo e ristoratore (che invece è favorito dalla melatonina, che abbassa il cortisolo, l’”ormone dello stress”), possono concorrere direttamente ad un più veloce invecchiamento della pelle del viso e del corpo in generale. È possibile rallentare l’invecchiamento sia ponendo attenzione ad alcuni comportamenti che ad una buona integrazione di vitamine anti age, citate poco più sopra.
I radicali liberi sono molecole che hanno perso un elettrone e per questo altamente instabili: nel tentativo di ritornare allo stato di equilibrio sottraggono ad altri atomi vicini l’elettrone di cui necessitano. Questa instabilità innesca però una reazione a catena che, se non mantenuta entro valori “fisiologici”, può danneggiare le cellule ed accelerare il processo di invecchiamento.
Dato che il processo coinvolge anche l’ossigeno, spesso di parla di ossidazione cellulare o di stress ossidativo.
Come poter rallentare l’invecchiamento cellulare? Esistono prodotti sia naturali che di laboratorio, che possono dare una mano nel contenere gli effetti dello stress ossidativo e fornire protezione, come il Coenzima Q10, la vitamina C (che favorisce la produzione endogena di collagene, senza dunque assumerne da fuori), l’acido ellagico estratto dalla melagrana e la curcumina.
Spesso, quando si cercano vitamine contro l’invecchiamento, ci si dimentica che uno degli effetti principali dei prodotti anti age è l’effetto antiossidante, che, oltre a contribuire al rallentamento dei processi di stress ossidativo, permettono al corpo di contrastare l’avanzata dei radicali liberi. Le vitamine anti age per eccellenza sono la Vitamina C, la Vitamina E, la vitamina A e tutti i prodotti naturali come polifenoli, tè verde e minerali come rame, zinco e selenio.
Sport ad alta intensità, inquinamento, fumo di sigaretta e utilizzo per periodi prolungati di farmaci possono accelerare il processo di invecchiamento e di produzione di radicali liberi. Anche una dieta non equilibrata, accanto ad un sonno non profondo e ristoratore (che invece è favorito dalla melatonina, che abbassa il cortisolo, l’”ormone dello stress”), possono concorrere direttamente ad un più veloce invecchiamento della pelle del viso e del corpo in generale. È possibile rallentare l’invecchiamento sia ponendo attenzione ad alcuni comportamenti che ad una buona integrazione di vitamine anti age, citate poco più sopra.