SHOP ONLINE | Spedizione GRATUITA da 45 Euro
Con una spesa di €75 in OMAGGIO una confezione di Vitamina C+Zinco
€32,90
Leggi le recensioniIntegratore di AcidoAlfa Lipoico che svolge un’azione antinfiammatoria, antiossidante, chelante dei metalli pesanti, anti-invecchiamento, metabolica (gestione del glucosio), neuroprotettiva, utile in caso di sciatica, vitiligine, perdita di peso, diabete, psoriasi e perdita di memoria. ALA svolge un’importantissima azione in caso di neuropatie.
Elevato dosaggio e durata – A differenza di altri integratori di ALA l’apporto quotidiano con due capsule è di 600 mg
100% Eccellenza Italiana Certificata – Vitalunga produce ALA Acido Alfa Lipoico in laboratori italiani dagli Standard Qualitativi Farmaceutici, con certificati HACCP, GMP, HALAL, KIWA, privilegiando ingredienti Vegani, Naturali e Biologici. Prodotto realizzato senza eccipienti, senza stearato di magnesio, senza glutine, senza soia, senza mais, senza lattosio.
Confezione da 60 capsule in gelatina vegetale.
Ingredienti per 1 capsula: 300mg di Acido Alfa Lipoico, gelatina vegetale
Il prodotto ALA integratore di acido-alfa-lipoico è stato pensato in particolare per supportare l’organismo grazie alle sue proprietà:
L’acido alfa lipoico Vitalunga è una molecola naturale, estratta dalle verdure (broccoli, pomodori, spinaci) ed è chimicamente simile alle vitamine, tra cui venne annoverato al momento della sua scoperta nel 1951, per via delle sue importantissime funzioni biologiche.
L’acido alfa-lipoico (ALA), o acido tiotico, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è un alleato prezioso delle cellule, in particolare quelle del sistema nervoso, nella lotta contro i radicali liberi.
Il suo ruolo è fondamentale per il metabolismo energetico e per la protezione dall’invecchiamento cellulare.
Questa importante molecola aiuta l’organismo a:
Inoltre:
L’acido alfa-lipoico combatte lo stress ossidativo causato dai radicali liberi e protegge le cellule, i vasi sanguigni e i nervi da queste sostanze, chimicamente instabili.
L’acido alfa-lipoico, in particolare, preserva l’integrità delle fibre nervose, consentendo di trasmettere gli impulsi nervosi in modo più efficiente. ALA può agire sia dentro le cellule nervose (e non solo) sia all’esterno, garantendo così l’efficienza delle cellule, fondamentali per la trasmissione degli impulsi.
Diversi studi indicano un’azione positiva di ALA nel contrastare l’invecchiamento del cervello e la conseguente perdita delle facoltà mnemoniche con l’avanzare dell’età.
Infine, viste le note proprietà antinfiammatorie, può essere un valido alleato ella prevenzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Vista la larga diffusione di questo componente all’interno dei cibi, un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre un buon inizio per fornire al nostro corpo gli elementi di cui ha bisogno.
Per apportare tramite il cibo ALA, è necessario consumare in quantità adeguata pomodori, spinaci, broccoli, cavoli, riso e carni rosse, rene, frattaglie, cuore: questo consente di assumere acido alfa-lipoico che, però, per sua natura è caratterizzato da una scarsa biodisponibilità. Cosa significa? Vuol dire che la sua composizione chimica non permette di assimilare tutte le sue proprietà in modo efficace.
Un aiuto in questo senso può allora venire dagli integratori alimentari, che hanno un alto contenuto di acido alfa-lipoico (fino a 1.000 volte in più), in grado di supportare l’organismo nel proteggere le cellule dai radicali liberi, per il normale funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, l’acido lipoico assunto tramite integrazione alimentare risulta anche maggiormente biodisponibile rispetto a quello contenuto negli alimenti.
Per questo è molto importante fornire all’organismo una quantità significativa di questo componente, per ridurre il rischio di inosrgenza di malattie neurodegenerative, di cui parliamo più sotto.
Lo stress ossidativo di cui abbiamo parlato non agisce solo a livello dell’invecchiamento cellulare, ma è una delle principali cause delle neuropatie, che sono alterazioni della funzionalità dei nervi periferici. Quando queste funzionalità sono alterate, possono velocemente comparire difficoltà motorie e anomalie sensoriali (tatto, polpastrelli delle mani e dei piedi).
La fibra nervosa, quando è in sofferenza, per far fronte allo stress ossidativo e all’infiammazione, utilizza gli antiossidanti prodotti dal corpo, tra cui l’acido alfa-lipoico (ALA).
In questo senso diventa davvero importante fornire al proprio organismo una giusta quantità di ALA, per avere delle riserve a cui attingere in caso di necessità.
Non sono poche le condizioni mediche che sembrano essere accompagnate da bassi livelli di acido lipoico: in particolare possiamo ricordare:
*Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, l’acido lipoico riduce la glicemia e migliora la sensibilità all’insulina.
In questi casi ALA può essere utile sia in fase di prevenzione che di cura, per proteggere le strutture cellulari, come membrane plasmatiche, proteine strutturali, enzimi e DNA.
La funzione metabolica dell’acido lipoico interviene nel normale svolgimento di numerose reazioni cataboliche all’interno dei mitocondri.
È importante anche ricordare che l’acido lipoico prodotto nel corpo diminuisce con l’avanzare dell’età, aumentando la suscettibilità dell’organismo ai danni indotti dai radicali liberi. Per questo consigliamo, dopo i 40-45 anni di iniziare a valutare un’integrazione di ALA.
ALA Integratore svolge diverse funzioni ed oltre a quelle elencate poco sopra.
Gli studi condotti suggeriscono che potrebbe essere effettivamente utile in caso di:
Hai ancora dei dubbi? Leggi le nostre risposte
Due capsule al giorno, da prendere a stomaco vuoto (metà mattina e metà pomeriggio). Le capsule vegetali, di piccola dimensione e molto facili da ingerire, contengono ciascuna 300 mg di principio attivo (acido alfa lipoico) , senza altri inutili o dannosi conservanti/lucidanti. Diamo all’organismo solo ciò che serve senza impegnare risorse energetiche nell’elaborazione e smaltimento di agenti chimici.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita attivo.
Prodotto incluso nel registro degli integratori del Ministero della Salute, codice 136890. L’acido alfa lipoico potrebbe interferire con l’azione di alcuni farmaci antitumorali e dei trattamenti contro ipotiroidismo e ipertiroidismo. Inoltre, la sua azione ipoglicemizzante si sommerebbe a quella di eventuali farmaci assunti per tenere sotto controllo il diabete.
In generale l’assunzione di integratori a base di acido alfa lipoico per via orale è considerata sicura.
Ermanno – Benevento –
Dopo un confronto in chat con un gentile operatore ho deciso di comprarne tre e mi hanno anche fatto un prezzo scontato. Prodotto arrivato il giorno dopo, ben confezionato e con una lettera per la posologgia
Enrico Toltos –
Buon prodotto senza stearato di magnesio
Maria Giovanna Voltri –
Compro regolarmente da questo sito e mi hanno mandato la mail per avvisarmi dell’uscita di questo nuovo prodotto, che ho poi acquistato. Gli effetti si vedranno nelle prossime settimane, ma come sempre mi piace che all’interno non ci siano conservanti o altri strani additivi, cerco cose il più naturale possibile.